TRATTAMENTO: peeling chimico
INDICAZIONE: esiti acne, macchie, invecchiamento cutaneo, pori dilatato
DURATA INTERVENTO: pochi minuti
TIPO ANESTESIA: topica/locale
TEMPI DI RECUPERO: immediati
RISULTATI VISIBILI: dopo pochi giorni

medicina estetica

Peeling Roma – Dott. Tommaso Anniboletti

Il Dott. Tommaso Anniboletti esegue trattamenti con Peeling a Roma, Perugia e Ostia.

Quando si parla di “peeling” si intende un trattamento della pelle che rimuove parte del suo spessore, come una sottile buccia (dall’inglese to peel = sbucciare).

I più utilizzati sono i peeling chimici che prevedono l’applicazione di sostanze acide per provocare un danno superficiale controllato, tale da determinare, nel giro di qualche giorno, la perdita di un sottile strato di pelle, simile ad una scottatura solare.

Il peeling chimico è considerato una metodica utile nel campo della dermatologia estetica perché velocizza il rinnovamento cellulare tramite il processo di esfoliazione, permettendo di eliminare numerosi inestetismi della pelle.

Utilizzato soprattutto per viso, décolleté e mani, Il peeling chimico è indicato per uniformare il colore e la texture della cute, migliorarne l’elasticità, quindi per la correzione di macchie cutanee, cicatrici da acne e pori dilatati, nonché per alleviare i primi segni di invecchiamento e problemi di impurità della pelle.

Il risultato è una pelle levigata, lucente, più compatta, senza discromie.

 

Tipi di peeling e tecnica

Esistono peeling superficiali, medi e profondi.

Il Dott. Tommaso Anniboletti utilizza peeling superficiali in quanto ritiene che il rapporto rischio/beneficio in medicina estetica debba essere sempre basso; i rischi, invece, dei peeling profondi sono maggiori e le complicanze troppe (es. macchie) non suppurate da chiari vantaggi rispetto altri trattamenti.

I peeling superficiali hanno rischi molto bassi e danno ottimi risultati con disagi nulli per il paziente.

Il trattamento è rapido ed indolore (pochi minuti) e consiste nell’applicazione di un composto applicato sulla pelle, in forma di soluzione acquosa/gel, che viene massaggiato o applicato con un pennello, seguito dall’applicazione di una crema o di maschera idratante.

In Dermatologia estetica esistono un’ampia gamma di peeling chimici per garantire risultati personalizzati in tutta sicurezza.

Tra i tanti possibili, uno dei peeling più impiegati, di tipo composto e combinato, prevede l’applicazione di più agenti chimici esfolianti che, sinergicamente, aumentano l’effetto e riducono la probabilità di esiti indesiderati.

In una prima fase viene applicato un gel, costituito da acido glicolico, salicilico e lattico che stimolano la rigenerazione cellulare.

Nella seconda fase viene distesa, invece, sul viso una crema bianca (white peel) costituita da acido azelaico, salicilico, alfa-lipoico, alfa-bisabolo, arbutina e ascorbilpamitato, i quali agiscono in modo anti-infiammatorio, purificante, schiarente, sebo-riequilibrante, nonché rigenerante, anti-ossidante e come lenitivo.

In seguito alla seduta, che richiede solo pochi minuti, la pelle non è soggetta né ad arrossamento, desquamazione o croste.

Per risultati soddisfacenti è consigliato un minimo di quattro sedute, da ripetere nel tempo.

 

Risultati

Tramite l’utilizzo di peeling specifici per le problematiche del paziente e per il suo tipo di pelle, è possibile eliminare rughe superficiali, macchie o altri inestetismi dell’invecchiamento, uniformando la colorazione della pelle e donandole luminosità e compattezza.

Il peeling svolge anche una vera e propria azione ringiovanente andando a stimolare i fibroblasti a produrre collagene e, quindi, aumentando lo spessore e l’elasticità della pelle.

Richiedi appuntamento