TRATTAMENTO: Biostimolazione intradermica; fili di trazione; fili di biostimolazione.
INDICAZIONE: Miglioramento elasticità cutanea, correzione micro-rughe, idratazione cutanea, lif-ting non chirurgico con fili.
DURATA TRATTAMENTO: 20 min
TIPO ANESTESIA: topica
TEMPI DI RECUPERO: immediati
RISULTATI VISIBILI: stabili in pochi giorni
INFO: volto, collo, décolleté, mani (possibile in tutte le regioni cutanee del corpo)
CONTROINDICAZIONI: gravidanza, allattamento
PRODOTTI: linea juvéderm Hydrate o altro
medicina estetica
Il Dott. Tommaso Anniboletti esegue trattamenti di Biostimolazione a Roma, Perugia e Ostia.
La Biostimolazione può essere intradermica o con fili di trazione o fili di biostimolazione.
Tale metodica è impiegata in Medicina Estetica per migliorare l’elasticità della pelle, correggere micro-rughe ed idratare la pelle.
La Biostimolazione si avvale di più sostanze che agiscono in maniera sinergica,; tale trattamento è necessario laddove la pelle appaia poco idratata o abbia perso elasticità e tono, tanto da presentarsi secca e invecchiata.
L’obiettivo è la stimolazione del derma ad attivare i processi di rinnovamento cellulare, determinando un miglioramento evidente dell’aspetto della cute.
La biostimolazione intrademica uno dei trattamenti di medicina estetica più utilizzati, può essere impiegata per viso, collo, décolleté e mani, di solito si utilizzano aghi singoli o multipli di piccolissime dimensioni che permettono di associare all’effetto bio-inducente anche quello di needling.
Le sostanze impiegate nel trattamento di biostimolazione sono acido ialuronico, vitamine, minerali, coenzimi, amminoacidi e fattori di crescita. Queste sostanze vengono scelte e combinate in base alle necessità del paziente, utilizzando un vero e proprio cocktail di bellezza che viene somministrato direttamente sulla pelle per rinvigorirla e darle un aspetto più luminoso e vitale.
È ideale per i periodi di particolare stress, dopo l’esposizione al sole o per preparare la pelle al cambio di stagione.
Non da ultimo, la biostimolazione è sempre più utilizzata, con tossina botulinica o filler, in sedute intervalate tra loro, per amplificarne gli effetti con una strategia mirata che ha come obiettivo combattere l’invecchiamento cutaneo.
I rischi della biostimolazione sono trascurabili; si tratta, infatti, di iniettare sostanze perfettamente biocompatibili con l’organismo. Dopo il trattamento, la pelle può apparire arrossata per effetto dell’iniezione o leggermente gonfia, ma si tratta di reazioni facilmente camuffabili con il make-up e che scompaiono in poche ore.
Un particolare tipo di biostimolzione è il mesobotox, analizzata nel capitolo del botulino.
Il meso-botox “nasce” per trattare anche qualitativamente la pelle e le microrughe in modo da ottenere un effetto di distensione, turgore e tono più vasto.’
E’ una mesoterapia (come quella usata per la cellulite), che consiste nell’iniezione nel mesoderma di sostanze biostimolanti e rivitalizzanti (es.: acido ialuronico, collagene, aminoacidi, antiossidanti, complessi vitaminici,ecc.) insieme a pochissime unità di tossina botulinica per area anatomica.
La modesta quantità del botulino e la presenza di rivitalizzanti naturali, hanno reso questa metodica molto semplice e versatile
Si usa per il viso, per il collo per correggere le pieghe orizzontali dette ‘collare di Venere’, per il Decolleté, per l’Addome.
I fili di trazione e/o di biostimolazione sono una valida alternativa, seppur non definitiva, a procedure chirurgiche finalizzate alla correzione del rilassamento cutaneo come il lifting del viso e del collo, il lifting delle cosce, il lifting delle braccia, la gluteoplastica o il lifting dell’addome (addominoplastica).
I fili di trazione e/o biostimolazione sono del tutto riassorbibili e antimicrobici. Vengono inseriti nelle varie zone da tonificare attraverso un sottilissimo ago connesso al filo che, una volta penetrato nel tessuto, rilascia il filo, che rimane impiantato intradermicamente.
Questa procedura non richiede anestesia ed è eseguibile ambulatorialmente in pochi minuti.
Il tipo di filo necessario varia in base alla problematica che si intende risolvere e all’area d’interesse, quindi a seconda dell’effetto a al tipo di sostegno necessario per gli specifici tessuti.
Esistono due tipologie di fili: fili di biostimolazione e fili di trazione.
I fili di biostimolazione sono fili di PDO (polydioxanone) che svolgono una duplice funzione in quanto formano un delicato reticolo che serve da sostegno alla cute e, al contempo, stimolano la produzione di fibroblasti creando un’intensa biostimolazione dei tessuti (vedi paragrafo sulla biostimolazione).
Per l’effetto ‘reticolo’ è necessario utilizzare molti di questi sottilissimi fili nella zona da trattare.
A distanza di circa 7-10 di giorni dal trattamento, è possibile notare i progressi, anche in termini di luminosità grazie alla naturale produzione di fibre elastiche e collagene che agiscono nel migliore dei modi dopo circa 2/3 settimane. L’effetto è al suo massimo dopo circa 2-3 mesi e si mantiene per circa 12-14 mesi grazie alla biostimolzione indotta (anche se il filo è riassorbito del tutto in 6-8 mesi mediante azione idrolitica); dopodiché si potrà valutare se ripetere il trattamento per il mantenimento dell’effetto.
I fili di trazione sono in acido polilattico e costituiti dalla sostanza che serve da biostimolazione.
Tali fili hanno coni o spine o altro necessari per l’ancoraggio della pelle.
Agiscono su vettori di cedimento, in senso antigravitazionale, per sostenere e riposizionare la cute che ‘ha ceduto’ o risollevare i volumi che si sono spostati in basso.
È molto importante la giusta informazione del paziente e la giusta selezione in quanto non sono un’alternativa al lifting, ma possono essere utilizzati per piccoli cedimenti in pazienti relativamente giovani, consci di trovarsi di fronte ad un trattamento riassorbibile e di durata limitata (la trazione vera a propria dura circa 3-4 mesi).
L’effetto di biostimolazione è sempre associato a quello di tensione e sollevamento (vedi paragrafo sulla biostimolazione).
Richiedi appuntamento